Per trovare un bravo marito è importante la preghiera

Come trovare un buon marito? Il mezzo più efficace è la preghiera.

🙏 L’importanza della Preghiera nella Dottrina di San Tommaso d’Aquino

La preghiera è uno degli atti più profondi e universali dell’esperienza umana. In ogni epoca, in ogni cultura, l’uomo ha cercato un contatto con il divino, un dialogo con l’Assoluto. Nel pensiero cristiano, la preghiera assume un ruolo centrale, non solo come pratica devozionale, ma come via privilegiata per la salvezza, la santificazione e l’unione con Dio. Tra i grandi teologi della Chiesa, San Tommaso d’Aquino ha dedicato ampio spazio alla riflessione sulla preghiera, specialmente nella sua opera monumentale, la Summa Theologiae. In questo articolo esploreremo il significato, la funzione, le condizioni e gli effetti della preghiera secondo la sua dottrina.


📖 Definizione di Preghiera

San Tommaso d’Aquino, riprendendo San Giovanni Damasceno, definisce la preghiera come “elevazione della mente a Dio” e “petizione a Dio di cose oneste”. Queste due definizioni non si escludono, ma si integrano:

Elevazione della mente a Dio: è l’aspetto contemplativo, l’atto interiore che ci porta a Dio.

Petizione di cose oneste: è l’aspetto pratico, la richiesta di beni spirituali e materiali ordinati alla salvezza.

Per Tommaso, la preghiera è un atto della ragione illuminata dalla fede, che si rivolge a Dio come fonte di ogni bene.


🧠 La Preghiera come Atto della Ragione

Nel pensiero tomista, la preghiera non è un impulso emotivo, ma un atto razionale e volontario. Essa nasce dalla consapevolezza della nostra dipendenza da Dio e dalla fiducia nella sua provvidenza. La ragione, guidata dalla fede, riconosce Dio come causa prima e suprema, e si rivolge a Lui per ottenere ciò che è necessario alla salvezza.

Tommaso distingue tra:

Preghiera mentale: silenziosa, interiore, fatta con il cuore e la mente.

Preghiera vocale: espressa con parole, utile per rafforzare l’attenzione e la devozione.

Entrambe sono valide, ma la preghiera mentale è considerata più perfetta.


🔍 La Necessità della Preghiera

San Tommaso afferma che la preghiera è necessaria per la salvezza, non perché Dio abbia bisogno delle nostre suppliche, ma perché ha voluto che la nostra partecipazione fosse parte del suo disegno provvidenziale. Dio, nella sua bontà, ha stabilito che alcune grazie siano concesse solo a chi le chiede.

La preghiera è quindi:

Un mezzo ordinato da Dio per ottenere la grazia.

Un atto di umiltà che riconosce la nostra dipendenza.

Un esercizio di fede che ci apre alla volontà divina.


🧩 Le Quattro Condizioni della Preghiera Efficace

Nella Summa Theologiae, Tommaso elenca quattro condizioni affinché la preghiera sia efficace:

Chiedere cose necessarie alla salvezza: non tutto ciò che desideriamo è utile per la nostra anima.

Chiedere per sé stessi: possiamo pregare per gli altri, ma la certezza dell’esaudimento riguarda ciò che chiediamo per noi.

Pregare con pietà: la preghiera deve essere fatta con devozione, rispetto e amore verso Dio.

Perseverare nella preghiera: non basta pregare una volta; bisogna insistere, come insegna Cristo nel Vangelo.


🛡️ La Preghiera come Difesa Spirituale

Tommaso considera la preghiera una vera e propria arma spirituale. Essa:

Protegge dal peccato: chi prega è meno incline a cadere.

Fortifica la volontà: ci rende capaci di resistere alle tentazioni.

Attira la grazia: ci dispone a ricevere i doni dello Spirito Santo.

La preghiera è anche un atto di giustizia verso Dio, poiché riconosce la sua sovranità e bontà.


🧘‍♂️ La Preghiera come Atto di Virtù

Per Tommaso, la preghiera è un atto della virtù di religione, che rientra nella giustizia. Essa è un modo per rendere a Dio ciò che gli è dovuto: l’onore, la lode, la supplica. La preghiera è anche legata alla virtù della speranza, perché ci spinge a confidare nella misericordia divina.


🕊️ La Preghiera e la Grazia

Tommaso distingue tra:

Grazia preveniente: quella che ci spinge a pregare.

Grazia conseguente: quella che riceviamo in risposta alla preghiera.

La preghiera è quindi frutto della grazia e mezzo per ottenerla. È un circolo virtuoso: Dio ci ispira a pregare, e attraverso la preghiera ci dona ciò che ci serve per crescere nella santità.


📜 La Preghiera del Padre Nostro

San Tommaso dedica ampio spazio all’analisi del Padre Nostro, considerandola la preghiera perfetta. Essa contiene:

Sette petizioni: che coprono tutti i bisogni dell’uomo.

Un ordine logico: dalle cose divine (santificazione del nome, venuta del regno) a quelle umane (pane quotidiano, perdono, protezione dal male).

Un modello di preghiera: che insegna cosa chiedere e come chiedere.


🧭 La Preghiera nella Vita Cristiana

Tommaso sottolinea che la preghiera deve essere:

Costante: “Pregate senza cessare” (1 Ts 5,17).

Umile: Dio resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili.

Confidente: chi prega deve credere che Dio ascolta.

Discreta: non ostentata, ma fatta nel segreto del cuore.

La preghiera è il respiro dell’anima, il filo che ci tiene uniti a Dio.


🏛️ La Preghiera Liturgica e Comunitaria

Pur valorizzando la preghiera personale, Tommaso riconosce l’importanza della preghiera liturgica e comunitaria. La Messa, la Liturgia delle Ore, le preghiere comuni sono espressione della Chiesa che prega. Esse hanno un valore speciale perché unite al sacrificio di Cristo e alla comunione dei santi.


🧠 Obiezioni e Risposte

Tommaso affronta anche alcune obiezioni:

Se Dio è onnisciente, perché pregare? → Perché Dio vuole che collaboriamo alla sua provvidenza.

Se Dio è immutabile, la preghiera può cambiarlo? → No, ma può cambiare noi e disporci a ricevere ciò che Dio ha già previsto.

Se Dio è buono, non ci darà comunque ciò che è giusto? → Sì, ma la preghiera è il mezzo ordinato da Lui per riceverlo.


La preghiera, secondo San Tommaso d’Aquino, è un atto razionale, virtuoso, salvifico. È il ponte tra la creatura e il Creatore, il mezzo attraverso cui l’uomo si apre alla grazia e partecipa al governo divino. Pregare è entrare nel mistero di Dio, riconoscere la propria piccolezza e affidarsi alla sua infinita misericordia.

In un mondo frenetico e spesso distratto, il pensiero di Tommaso ci invita a riscoprire la preghiera come centro della vita cristiana, come dialogo autentico con Dio, come via sicura verso la santità.

Visualizzazioni totali

Post popolari in questo blog

La preghiera è un impulso del cuore che si eleva verso Dio